PSICOLOGIA LUSERNA
Corso Matteotti, 8
Luserna San Giovanni
10062 (TO)
La Psicoterapia è uno spazio-tempo dedicato alla scoperta di sè e dei propri meccanismi di funzionamento (comportamenti, modalità relazionali) appresi e costruiti durante il percorso di vita.
La conoscenza di sè permette di comprendersi e visualizzare le proprie modalità relazionali e i propri comportamenti per poi modificare le situazioni problematiche, nelle quali si è immersi.
Il percorso psicoterapeutico promuove tale processo di conoscenza.
____________________________________________________
AREE DI INTERVENTO
Sostegno psicologico e psicoterapia individuale
Sostegno psicologico e psicoterapia di coppia
Sostegno psicologico e psicoterapia familiare
Consulenza sessuale
Formazione e supervisione
____________________________________________________
FORMAZIONE
______________________________________________________
PSICOTERAPIA
Secondo l’orientamento sistemico-relazionale ogni individuo non è un’entità a sé, ma fa parte di diversi sistemi (famiglia, coppia, ambiente lavorativo...) che sono considerati come qualcosa di diverso dalla semplice somma delle sue parti perché sono il risultato della relazione tra queste. L’uomo è un essere in continua relazione con gli altri.
Non sono tanto le persone ad essere considerate problematiche o malate, ma le relazioni che esistono all’interno di un dato sistema e su queste si va a lavorare. Il sintomo acquista nuovi significati: non è più soltanto la manifestazione di un disagio individuale, ma esprime un malessere che si ricollega a un’organizzazione disfunzionale del sistema nella sua totalità; l’individuo sintomatico diventa il portatore del sintomo che esprime, anche a nome degli altri membri del sistema.
La terapia sistemica punta ad intervenire non tanto, e solo sui sintomi, ma soprattutto sulle relazioni che gli individui stanno vivendo, sulle comunicazioni che mettono in atto e sulle dinamiche “sbagliate” che fanno nascere il sintomo all'interno di un sistema familiare.
I disagi emersi possono quindi trovare una comprensione piena solo se lette all’interno del contesto relazionale e comunicativo che le ha viste emergere considerando il contesto “ come una caratteristica in costante evoluzione, mai definita una volta per tutte, ma suscettibile di continue ridefinizioni” (Angelo, 1983).
Grazie a questo approccio tale intervento può essere applicato in svariati ambiti: familiare, aziendale, sociale, etc.
Nello specifico:
“ Se l’armonia della famiglia potesse essere disegnata, i grandi artisti avrebbero le famiglie migliori. Ma, siccome l’armonia è il risultato di lavoro, dedizione e cura, allora c’è una possibilità per tutti noi” (Emily Marlin, 1989).