PSICOLOGIA LUSERNA
Corso Matteotti, 8
Luserna San Giovanni
10062 (TO)
ORIENTAMENTO TEORICO
Il mio modello teorico di riferimento è l'orientamento psicodinamico, che nasce dalla teoria freudiana e si sviluppa nelle formulazioni degli autori della scuola britannica (M. Klein, D. Winnicott, W. Bion, M. Mahler), integrato agli studi più recenti della ricerca sullo sviluppo infantile (D. Stern, P. Fonagy) e della teoria dell'attaccamento (J. Bowlby, M.D.S. Ainsworth).
La psicologia clinica orientata psicodinamicamente è definita come "(...) quell'ambito peculiare della psicologia che, sulla base di una comprensione teorica dinamica della mente e del comportamento umano, ha come sua competenza specifica quella di comprendere il soggetto nella sua individualità e di aiutarlo (se possibile, utile e necessario) a risolvere in maniera più adeguata disagi e problemi derivanti dalla sua difficoltà nell'armonizzare bisogni, affetti, desideri del mondo interno e adattamento al mondo esterno", (Lis, A. 1993).
AREE DI INTERVENTO
Area clinica
In qualità di Psicologa Psicoterapeuta dell'Età Evolutiva con formazione psicodinamica, rivolgo il mio intervento prevalentemente alla fascia di età compresa tra 0 e 18 anni, proponendo percorsi di:
- colloqui di assestment con i genitori, durante i quali raccolgo la storia di vita del bambino e della famiglia, in modo da contestualizzare la richiesta di aiuto con la quale si è giunti alla consultazione;
- sedute di osservazione-gioco, attraverso le quali il bambino esprime il suo vissuto ed è possibile conoscere le sue modalità relazionali;
- somministrazione test proiettivi (test grafici, favole della Duss, CAT, TAT, Rorschach) e cognitivi (WISC-III, WAIS).
Al termine delle sedute di psicodiagnosi, in seguito al colloquio di restituzine del percorso di conoscenza e approfondimento svolto, propongo l'intervento opportuno alla situazione specifica, che può essere un percorso di Sostegno Psicologico o di Sedute Genitori-Bambino o, infine, una Psicoterapia Individuale.
Il mio lavoro è rivolto alle seguenti aree problematiche:
Formazione e supervisione
La mia esperienza professionale nell'ambito di servizi residenziali e territoriali per minori (comunità terapeutiche, riabilitative psicosociali, educative; centri diurni, educativa territoriale) mi ha consentito di acquisire una buona conoscenza di quest'area e di offrire consulenze, formazione e supervisione clinica e/o psicodinamica a tutte le figure professionali impegnate in tale settore.
____________________________________________________
FORMAZIONE ed ESPERIENZA LAVORATIVA
Ho ottenuto il Diploma di Laurea Magistrale in Psicologia, con indirizzo Psicologia Clinica e di Comunità, il 13/07/2001 con votazione 104/110, presso l’Università degli Studi di Torino; nel 2002 ho ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo, sempre presso l’Università degli Studi di Torino.
Mi sono in seguito specializzata, conseguendo il diploma di Psicoterapeuta dell’Età Evolutiva, presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica –SPP-, sede di Torino, in data 27/03/2009.
Sono iscritta all’albo dell’Ordine degli Psicologi della Regione Piemonte con il n. 01-3481, dal 20/01/2003 e all’elenco degli Psicoterapeuti dell’Ordine degli Psicologi della Regione Piemonte, dal 20/04/2009.
Ho maturato un’esperienza pluriennale presso la S.C. di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL TO1, ambulatorio di V. Nuoro 31/A, in qualità di psicologa tirocinante, volontaria e specializzanda e ho lavorato presso la S.C. di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL TO3, sedi di Pinerolo e Collegno, in qualità di psicologa libera professionista con incarico professionale.
Svolgo la libera professione dal 2007.